Archivio categoria: donne e storia

Io parlo e non discrimino, di Valeria Benedetto

A che punto siamo con il progetto dell’eliminazione del sessismo linguistico e per promuovere un linguaggio neutro dal punto di vista di genere? L’ 8 Marzo scorso, nell’ambito degli eventi organizzati per riflettere… Continua a leggere

Vota:

Josina Muthemba Machel, da me tradotto e rielaborato

Josina Muthemba Machel, nata il 10 agosto1945 e morta il 7 aprile 1971, è stata una figura significativa nella storia moderna, sociale e politica, del Mozambico. Nacque insieme a un fratello gemello, Belmiro,… Continua a leggere

Vota:

HerStory: Wikipedia invita a scrivere la storia delle donne, di Laura De Benedetti

Anche se l’origine della parola è greco-latina (historia) oggi il termine inglese ‘HIStory’, storia, è ‘riletto’ come la ‘storia di lui’ e le donne, stanche di non essere citate nei libri, hanno coniato… Continua a leggere

Vota:

Accadde…oggi: nel 1905 nasce Gina Fasoli

Luigina (Gina) Fasoli (Bassano del Grappa, 5 giugno 1905 – Bologna, 1992) è stata una storica italiana. Iscrittasi all’Università di Bologna nel 1922, quando era ancora diciassettenne, conseguì la laurea nel 1926, col… Continua a leggere

Vota:

Alcune donne storiche, by Jone Johnson Lewis, da me tradotto e rielaborato

Alcune citazioni da donne note come storiche. Gerda Lerner, considerata la madre fondatrice della disciplina della storia delle donne, ha scritto: “le donne hanno sempre fatto la storia come gli uomini, non “contribuito”… Continua a leggere

Vota:

Ridisegnare la storia: la cartoonist che mette le donne di nuovo nei fumetti, di Ellie Violet Bramley, da me tradotto e rielaborato

Come con molte altre idee Jacky Fleming ha iniziato con una ricerca su Google. Dopo aver guardato un documentario su “uomini geniali sulla scena artistica di New York negli anni ’50 senza alcuna… Continua a leggere

Vota:

Fiere femministe – eroine dimenticate della lotta per l’uguaglianza di genere, di Rebecca Ruiz, da me tradotto e rielaborato

La saggezza convenzionale spesso ci dice che una donna potente è abbastanza per il record storico. Ecco perché noi idolatriamo sempre le stesse donne. Quelle che non sono diventate icone, comunque, non importa quanto… Continua a leggere

Vota:

Strappare le donne dimenticate dalla storia dalle grinfie diaboliche della patriarchia, di Emma Paling, da me tradotto e rielaborato

  Solo al college mi sono resa conto del modo in cui le donne erano state cancellate dalla storia. Avevo studiato la tematica alle scuole superiori; il mio insegnante attribuiva la mancanza di… Continua a leggere

Vota:

Le donne dimenticate nella storia della tecnologia, di Katherine Moreno, da me tradotto e rielaborato

Mind the gap. Il gender gap nell’industria tecnologica è una tematica complessa profondamente radicata negli stereotipi sociali di lunga durata e nei pregiudizi culturali. Sheryl Sandberg, COO di Facebook concorda. In un recente… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli