Archivio categoria: donne e storia

Gli amori dei Medici: Lucrezia e Simonetta, di Barbara Belotti

Lucrezia e Simonetta, due donne divenute celebri per l’amore che i giovani fratelli Medici, Lorenzo e Giuliano, provarono nei loro confronti: un sentimento casto e puro, nobile e ideale, vissuto non come un’attrazione… Continua a leggere

Vota:

Le filosofe nell’antichità

Secondo quanto ci viene tramandato, è nell’ambito della scuola pitagorica (VI sec. A.C.) che le donne fecero la loro prima apparizione come seguaci e praticanti di filosofia. Giamblico (251-325 d.C.), nella sua Vita pitagorica, parla di… Continua a leggere

Vota:

Non una di meno, in 200mila a Roma, di Rosangela Petillo

foto dell’autrice … Migliaia di donne, giovani e adulte, bambine e ragazze, famiglie intere, per dire basta alla violenza e alle tante morti di donne per mano dell’uomo che diceva di amarle. In… Continua a leggere

Vota:

“Sorrisi e lacrime – la guerra di Riccardo” di Roberta Rubini, Iacobelli editore, recensione di Daniela Domenici

  Ho studiato e conosco particolarmente bene il periodo storico che riguarda le due guerre mondiali e il ventennio fascista e ho letto molto sull’argomento ma non mi era ancora mai capitato un… Continua a leggere

Vota:

Accadde…oggi: nel 1915 nasce Giovanna Fontana, di Silvana Mazzocchi

Quando nel 1943, in piena guerra, Zoe, Micol e Giovanna Fontana aprono a Roma il primo atelier di alta moda, la loro avventura nella capitale è iniziata già da sette anni. Le sorelle… Continua a leggere

Vota:

Pioniere. Ester Boserup e il ruolo delle donne in agricoltura, di Marcella Corsi

Una vita lunga quella di Ester Boserup – nata Børgensen, in Danimarca nel 1910 e scomparsa nel 1999 – piena di esperienze importanti, dal successo dei suoi primi lavori di economia agraria, già… Continua a leggere

Vota:

Simone Veil o Simone Weil? Due donne per l’Europa, di Maria Pia Di Nonno

Chi è stata la prima Presidente del Parlamento europeo eletto a suffragio universale nel 1979? Simone Veil o Simone Weil? Chi è stata la filosofa, mistica che scrisse, tra le tante cose, sulla… Continua a leggere

Vota:

I markers e le donne nella storia del New Mexico, da me tradotto e rielaborato

  Dove prima non ce n’era nemmeno uno ora ci sono 75 “official scenic historic markers” che commemorano i contributi delle donne alla storia del Nuovo Messico. L’iniziativa Historic Women Marker ha catturato… Continua a leggere

Vota:

Accadde…oggi: nel 1867 nasce Albina Sacchetti

Albina Scacchetti (Roccagorga, 25 settembre 1867 – Roccagorga, 24 dicembre 1953) è stata una sindacalista italiana. Sindacalista e bracciante agricola italiana, fu tra i principali protagonisti della manifestazione del 6 gennaio 1913, ricordata… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli