Il cuore pieno, lo spazio dentro
Le parole che seguono sono tratte dal terzo capitolo del libro “Dentro le storie – testimonianze di vita dal carcere di Sollicciano” edito da Edizioni Comunità delle Piagge.
“…l’affettività concepita in carcere è qualcosa che supera anche la virtualità. Nel carcere anche le differenze sono ammissibili e non devono sorprendere nessuno.
E’ l’unico posto di punizione scelto dove mettere di tutto, tante classi sociali assieme, quindi qua funziona tutto per adattabilità, si impara a recitare e si cerca di godere di pochi spazi di privacy, se esistono.
L’affettività è una cosa difficile da esprimere , anche in quei miseri quarantacinque minuti che vengono offerti per il colloquio, è come dividere anche con i compagni di detenzione e le guardie e i parenti tuoi e degli altri, qualcosa che dovrebbe essere soltanto tra te e chi hai scelto, per esprimergli ciò. In carcere è pressoché impossibile essere se stessi, nonostante tutti quei test psicologici, quei team di specialisti. Il sesso, in se stesso, è una condizione che fa parte della nostra natura…
…per chi si trova in carcere, per definizione luogo di non emozioni e di emozioni distorte, l’amore è ferito, cancellato, perduto, negato, misterioso, sognato. Significa separazione, assenza, abbandono; fonte di dolore, contraddizione, tensione; ma può anche rappresentare l’unica dimensione che ti permette di continuare a sperare e a vivere.
Il carcere è un momento di vertigine. Tutto si proietta lontano: le persone, i volti, le aspirazioni, le abitudini, i sentimenti che primi rappresentano la vita, schizzano all’improvviso da un passato che appare subito remoto, lontanissimo, quasi estraneo.”
molto bello…..immagino lo sia altrettanto tutto il libro…da leggere!
"Mi piace""Mi piace"
lo è, Fausta…
"Mi piace""Mi piace"