Archivio categoria: Asia

Nadia Anjuman, la poetessa di Herat: nascere donna in Afghanistan e morire perché si ama la letteratura, di Stella Grillo

https://metropolitanmagazine.it/nadia-anjuman-la-poetessa-di-herat-nascere-donna-in-afghanistan-e-morire-perche-si-ama-la-letteratura/https://vitaminevaganti.com/2023/02/18/editoriale-199/ La poetessa di Herat, Nadia Anjuman, uccisa dal marito perché amava la poesia. Nascere donna in Afghanistan significa rinunciare ai propri diritti, alle proprie passioni, alla propria dignità. Nadia ha vissuto i momenti più tragici del regime talebano, per… Continua a leggere

Vota:

le stelle di Kabul, di Nadia Hashimi, recensione di Loredana De Vita

https://writingistestifying.com/2023/02/15/nadia-hashimi-le-stelle-di-kabul/ “Le stelle di Kabul” (Piemme, 2022) è un romanzo di Nadia Hashimi di grande impatto emotivo. La storia è ambientata tra Afghanistan e Stati Uniti a partire dal colpo di Stato del… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1966 Indira Gandhi diventa la Prima Ministra dell’India, di Germana Carillo

Fu freddata da due uomini di etnia Sikh della propria scorta personale per “pura” vendetta il 31 ottobre del 1984 e da allora non passa anno che non si ricordi questa donna capace di trascinare… Continua a leggere

Vota:

donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni, di Giuliana Cacciapuoti, recensione di Daniela Domenici

E’ stato assolutamente arricchente leggere questo saggio di Giuliana Cacciapuoti, laureata in lingue e civiltà orientali all’Orientale di Napoli, che da oltre quarant’anni studia, progetta e insegna lingua e cultura araba e musulmana… Continua a leggere

Vota:

Forough Farrokhzad, la più grande poeta iraniana, di Anna Vanzan

Forugh Farrokhzad «Perché dovrei fermarmi? […] È solo la voce che resta…» Così si esprimeva Forugh Farrokhzad, forse la più grande poetessa iraniana, di certo la più celebrata e cara ai suoi compatrioti nell’ultimo… Continua a leggere

Vota:

complici di morti, donne che ci salveranno, di Laura Cima

Complici di morti: donne che ci salveranno “Abbiamo sbagliato e chiediamo scusa” Chi abdica questo sistema non versa lacrime di coccodrillo in cordoglio ma dice questa frase, suggerita da un giornalista indignato su… Continua a leggere

Vota:

Simin Dāneshvar, scrittrice iraniana dai tanti primati

https://en.wikipedia.org/wiki/Simin_Daneshvar Simin Dāneshvar, in persiano سیمین دانشور‎, nata nel 1921 e morta nel 2012 è stata una docente, una romanziera e una traduttrice iraniana, considerata come la maggiore romanziera dell’Iran. Daneshvar ha avuto… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 2001 muore Maria Grazia Cutuli, di Maria Cinquepalmi

Maria Grazia Cutuli Inviati si nasce e, qualche volta, si muore. In una terra lontana, come è accaduto nel novembre 2001 a Maria Grazia Cutuli, inviata del «Corriere della Sera» in Afghanistan. E… Continua a leggere

Vota:

Tahirih, la prima femminista iraniana, di Maria Aprile

https://www.dols.it/2022/11/13/tahirih-la-prima-femminista-iraniana/ Tahirih, di cui non conserviamo ritratti, è stata descritta come una donna bellissima e una profonda intellettuale. Era esperta di teologia islamica, grande memorizzatrice e interprete dei passi più complessi del Corano,… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.371 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli