Archivio categoria: matematica

conta insieme a me, in rima baciata, di Monica Castiglione

Conta insieme a me Quanta gente nel Mondo c’è? All’inizio arriva l’uno, Là dove non c’era nessuno, Subito dopo il due c’è… E di sicuro Siamo io e te! Se poi il tre… Continua a leggere

Vota:

Daniela…matematta, in rima baciata, di Daniela Domenici

amo l’algebra, e la matematica in generale, a un livello da “matematta”, quasi…innaturale “matematta” è un neologismo arguto, delizioso che ho rubato a una matematico fantasioso, sono tre giorni che decine di esercizi… Continua a leggere

Vota:

algebra (da me amatissima), etimologia e storia della parola, di Maurizio Codogno

Ho appena finito di aiutare un’amica con gli esercizi di algebra e mi è venuta voglia di conoscerne l’etimologia e la storia, eccola… https://www.ilpost.it/mauriziocodogno/2011/06/27/parole-matematiche-algebra/ Forse sapete che la parola algebra deriva dall’arabo al gabr (permettemi… Continua a leggere

Vota:

oggi è 12.12 quindi…tutto sul 12

https://it.wikipedia.org/wiki/12_(numero) https://danielaedintorni.com/2016/05/12/giochiamo-col-12-e-la-dozzina-di-daniela-domenici/ Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l’11 e precede il 13 Proprietà matematiche È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4 (=… Continua a leggere

Vota:

giochiamo con il numero 7, in rima baciata, di Daniela Domenici

Che tu voglia comporre una sinfonia o un melodramma 7 son le note che dovrai usare sul pentagramma; se un po’ di catechesi cristiana hai studiato che 7 sono i peccati capitali avrai… Continua a leggere

Vota:

6 – 12 – 18, la data di oggi, composizione in rima baciata, di Daniela Domenici

la data di oggi è un po’ particolare, chi ama l’aritmetica lo può notare: sei – dodici – diciotto se si continua…è un 48! Della tabellina del 6 abbiamo così l’inizio, questi tre… Continua a leggere

Vota:

Zero uno infinito, di Mario Fiorentini ed Ennio Peres, Iacobelli editore, recensione di Daniela Domenici

Quattro mesi dopo averlo “incontrato” virtualmente per la prima volta https://danielaedintorni.com/2018/07/31/i-primi-ventiquattro-cruciverba-piu-difficili-del-mondo-di-ennio-peres-iacobelli-editore-recensione-di-daniela-domenici/ torno a “trovare” Ennio Peres che insieme a Mario Fiorentini ha scritto questo saggio che vuole essere, come si legge in quarta,… Continua a leggere

Vota:

haiku e sudoku, in rima baciata e alternata, di Daniela Domenici

Nel mio “wondering” mentale che non è soltanto feriale ma anche.. domenicale mi sono chiesta, senza risposta, perché nonostante la mia cultura enigmistica di lunga data e la mia profonda passione per la… Continua a leggere

Vota:

la formula del professore, di Yoko Ogawa, recensione di Daniela Domenici

Non avevo mai sentito parlare di Yoko Ogawa, lo ammetto, e ho scoperto, leggendo la quarta di copertina, che ha scritto e pubblicato una ventina di libri ed è considerata una tra le… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli