Archivio tag: milano

“Ersilia Bronzini Majno, una strada per la modernità”, proposta lanciata da Toponomastica Femminile

Cartine al tornasole della misoginia ambientale, le targhe stradali d’ogni dove invitano alla riflessione. Gli odonimi dei centri urbani, nell’Europa continentale, sono il risultato di scelte politiche e ideologiche ben chiare e consentono… Continua a leggere

Vota:

“Niente lacrime per la signorina Olga” di Elda Lanza, recensione di Daniela Domenici

Quando ho scelto casualmente (ma ormai sapete che credo che niente avvenga per caso) questo libro tra le centinaia di gialli sugli scaffali della “mia” biblioteca non sapevo assolutamente nulla dell’autrice, l’ho iniziato… Continua a leggere

Vota:

Le Sindache dei capoluoghi di regione, riflessione di Daniela Domenici

Riflettevo sul fatto che la “mia” Firenze non è ancora mai stata governata da una donna dal 1781 e mi è affiorata la consapevolezza che non è l’unica città italiana capoluogo di regione… Continua a leggere

Vota:

“…Le città sono come le poesie…” da “Cose che nessuno sa” di Alessandro D’Avenia

Le città sono come le poesie, prediligono alcune figure retoriche che corrispondono alla loro anima profonda. Milano è una litote  o una reticenza, ama svelarsi nascondendosi, dice “non sono brutta” per dire ”sono… Continua a leggere

Vota:

Il piatto dell’angelo di Laura Pariani – Giunti 2013, recensione di Daniela Domenici

“…il piatto dell’angelo è il posto a tavola lasciato per chi è lontano e ci si augura che faccia ritorno…”: in poche parole la spiegazione del titolo di questo affascinante e commovente libro… Continua a leggere

Vota:

Provincia di Milano: sindache e loro giunte, resoconto di Daniela Domenici

Prosegue la mia analisi, in ordine alfabetico, delle Sindache delle province della Lombardia, l’ultima regione che mancava per completare il mio resoconto a tappeto ed è il turno del capoluogo di regione, Milano,… Continua a leggere

Vota:

Maria Vittoria Longhitano, la prima donna prete della chiesa episcopale

L’ordinazione sacerdotale è arrivata nel 2010 e questi primi anni dedicati alla cura delle anime, a Milano, non sono stati facili. Perché madre Maria Vittoria Longhitano non è solo un prete ancora giovane… Continua a leggere

Vota:

La stanza del pianoforte di Manuela Stefani, recensione di Daniela Domenici

Era stato innamoramento a pelle con la sua opera prima, “La casa degli ulivi” https://danielaedintorni.com/2013/02/09/la-casa-degli-ulivi-di-manuela-stefani-recensione-di-daniela-domenici/ ed è accaduto nuovamente con il suo secondo libro “La stanza del pianoforte”: lei è Manuela Stefani, giornalista… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli