Archivio tag: silvana sonno

Arcangela Tarabotti, di Tommasina Soraci, recensione di Daniela Domenici

Esattamente quattro anni dopo aver recensito l’ultima delle sue tante opere torna a “trovarmi” Tommasina Soraci con il suo saggio più recente dedicato ad Arcangela Tarabotti, “monaca ma soprattutto donna” vissuta in convento… Continua a leggere

Vota:

sette composizioni con struttura landai di Daniela Domenici

il landai è un distico di 22 sillabe, 9 nel primo e 13 nel secondo, ne ho utilizzato solo la struttura per queste mie composizioni  perché il landai è una forma poetica di… Continua a leggere

Vota:

“Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace!”, Graphe.it edizioni, recensione di Daniela Domenici

  Volendomi documentare online su Adriana Zarri per il saggio che sto scrivendo su di lei mi è capitato di leggere che una delle ultime cose che ha scritto prima di tornare alla… Continua a leggere

Vota:

“Landai”, silloge poetica di Silvana Sonno, edizioni Era Nuova, recensione di Daniela Domenici

  Ho avuto già l’occasione e il piacere di recensire due opere precedenti di Silvana Sonno, docente e scrittrice perugina,  nello scorso mese di luglio, prima una deliziosa raccolta di racconti https://danielaedintorni.com/2014/07/11/la-signorina-greta-e-altre-storie-di-silvana-sonno-recensione-di-daniela-domenici/ e… Continua a leggere

Vota:

“Esodi” di Silvana Sonno

Le barche arrivano. Anche se il mar non s’apre complice della fuga pure un che di miracolo spinge quei gusci di noce stipati di presenze che un miracolo chiedono: un dono il dono… Continua a leggere

Vota:

Alcune riflessioni sulla lingua lakota sioux e le terminazioni finali delle frasi a seconda del sesso maschile o femminile

  (ringrazio sempre Silvana Sonno che me li ha fatti conoscere col suo saggio “Le parole per dirsi”) Nella filosofia Lakota, esperienza e conoscenza hanno uguale importanza ed insieme creano la saggezza. Una… Continua a leggere

Vota:

Il Nu Shu, il linguaggio segreto delle donne (da Wikipedia)

grazie a Silvana Sonno che me l’ha fatta conoscere attraverso il suo saggio “La lingua per dirsi” … Il nü shu (letteralmente “scrittura delle donne“) è stata la scrittura utilizzata segretamente nella Provincia… Continua a leggere

Vota:

“Le parole per dirsi” di Silvana Sonno, edizioni Era Nuova, recensione di Daniela Domenici

  Un altro saggio denso di così innumerevoli spunti da non sapere da dove iniziare e quali porre alla vostra attenzione, scritto da una donna, Silvana Sonno, docente e scrittrice perugina, con il… Continua a leggere

Vota:

“La signorina Greta e altre storie” di Silvana Sonno, recensione di Daniela Domenici

  E’ un periodo davvero fertile  per una perdutamente bibliofila come me, ancora una volta una scrittrice mi ha avvinto e ammaliato da vera affabulatrice. Silvana Sonno, docente perugina, autrice di varie opere… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli